Lo yogurt è un alimento molto valido ed è per questo che sia i dietologi che i nutrizionisti lo consigliano all’interno delle diete che mirano a conferire il giusto supporto all’organismo. In effetti per quanto riguarda il consumo dello yogurt bisogna dire che è possibile annoverarlo nelle sue varianti più diverse e che quindi possiamo riservarne moltissime varietà a prescindere dalle condizioni di salute di una persona.
Secondo gli esperti mangiare lo yogurt potrebbe avere dei risvolti anche per quanto riguarda il controllo della glicemia, ovvero il parametro che ci fa capire quanto glucosio sia presente in circolo nel sangue. Ecco quindi tutte le caratteristiche che dobbiamo conoscere di questo prezioso alleato naturale e, soprattutto, in che modo lo stesso potrebbe abbassare la glicemia.
Quali sono le proprietà dello yogurt?
Lo yogurt è un prodotto di origine naturale che nasce dalla fermentazione del latte all’interno del quale si sviluppano dei batteri buoni il cui compito è quello di supportare la flora intestinale e tutto ciò che ne deriva. Parliamo di un preparato che risulta essere ricco sotto il punto di vista nutrizionale, in quanto al suo interno troviamo proteine, vitamine, sali minerali e sostanze che possono fare la differenza per il nostro benessere.
Viene da sempre considerato come uno degli alimenti fondamentali anche se bisogna fare attenzione alla presenza del lattosio che spesso genera intolleranze nelle persone e anche degli zuccheri, i quali abbondano soprattutto nelle varianti con il cioccolato, con i biscotti e con la frutta. È possibile preparare lo yogurt anche in casa, ma mangiare quello a livello industriale certamente più sicuro poiché viene sottoposto al processo della pastorizzazione.
Come mangiare lo yogurt per incentivare la glicemia?
Come ben sappiamo, la glicemia è un parametro molto importante ed è per questo che dobbiamo valutare la presenza dello zucchero all’interno del flusso sanguigno. Questo può dire davvero molto sul nostro stato di salute ed è per questo che dobbiamo monitorarlo con attenzione al fine di scongiurare brutte sorprese. Secondo gli esperti, infatti, lo yogurt potrebbe aiutarci a tenere sotto controllo la glicemia se:
- Bianco intero
- Greco
- Non contiene frutta o snack dolci
Esistono diverse possibilità circa il consumo dello yogurt, ma solo alcune di queste vedono l’utilizzo di prodotti che possono fare bene alla glicemia, scongiurando i picchi glicemici e limitando il tutto al giusto apporto di zuccheri. È quindi molto indicato optare per lo yogurt bianco intero e soprattutto per quello greco che nell’ultimo periodo si è affermato davvero tantissimo.
Quello che conta davvero però è non ottenere mai per quelle varianti che includono al loro interno la frutta o gli snack dolci, in quanto non bisogna considerare solo la qualità di dolcezza del composto, ma anche di tutti gli elementi che andranno ad impreziosire questa preparazione, rendendola più zuccherina e calorica.