Sedum pachyphyllum: perché le foglie cadono? Ecco la soluzione

Il Sedum pachyphyllum è una varietà appartenente alla vasta famiglia dei Sedum, piante succulente dalla caratteristica forma a rosetta. Sono piante rustiche che crescono in modo spontaneo in dverse parti del mondo, per cui hanno sviluppato nel tempo insospettabili capacità di adattemento. Nonstante ciò, può captare che questa piccola pianta grassa arbustiva perda le foglie: come mai?

In generale, le foglie del Sedum pachyphyllum quando tendono a cadere sono un evidente campanello d’allarme: la pianta va spostata in un luogo al riparo da improvvisi cali di temperatura e dalle correnti d’aria fredda. Potrebbe bastare questo piccolo accorgimento, per risolvere facilmente il problema. Clima a parte, scopriami tutte le cure di cui ha bsogno questa pianta per prosperare.

Come fare perché non cadano le foglie del Sedum pachyphyllum

Anche se è una succulenta che predilige le zone soleggiate, il Sedum pachyphyllum malsopporta i raggi solari diretti in piena estate, così come le raffiche di vento e le temperature inferiori a 10°C. Il primo segnale che mostrerà la pianta, se in sofferenza per il troppo freddo, sarà la perdita delle foglie. Sarà sufficiente metterla al riparo per restituirle la salute.

La sua natura rustica la rende una pianta piuttosto resistente alle aggressioni dei parassiti, ma il Sedum è sensibile ai ristagni idrici; basterà lasciarlo nell’umidità per alcuni giorni e la succulenta potrebbe accusare il marciume radicale. Ecco perché le annifiature richiedono un’attenzione in più, per evitare che le sue radici marciscano.

Sedum pachyphyllum: altri consigli utili

La regola d’oro per non sbagliare, rischiando di dare troppa acqua alle succulente, e al Sedum pachyphyllum in particolare modo, è quello di toccare la superficie del terriccio: se è quasi del tutto asciutto, vorrà dire che potrai innaffiarla. Ecco altri suggerimenti utili, per prendersi cura al meglo di questa pianta grassa e farla crescere sana e rigogliosa:

  • durante il periodo vegetativo annaffiare almeno un volta alla settimana
  • non bagnare le foglie
  • in inverno interrompere le innaffiature

OLtre a queste semplici regole, è utile concimare il Sedum almeno una volta l’anno, per stmolarne la crescita e garantirgli tutti i nutrieni necessari per prosperare. Il concime da usare dovrà essere quello specifico per questa tipologa di piante grasse che s può trvare facilmente nei negozi di giardinaggio. Se la pianta è cresciuta in manera evidente, può servire rinvasarla.

A quel punto è indispensable procurarsi un vaso più grande di due centimetri e rinvasarla all’inizio della primavera. Una volta cambiato il vaso, sarà importante riempirlo con del terriccio fresco, dopo aver cosparso sul fondo l’argilla, al fine di evitare dei pericolosi ristagni idrici. Per la stessa ragione, sarà di cruciale importanza usare un vaso con i classi fori alla base.

Lascia un commento