Orchidee con radici secche: ecco il metodo per salvarle

Non è facile prendersi cura di una pianta di alto livello. Questo perché necessita di un tipo di attenzioni che, di solito, non tutti i giardinieri sono disposti a concedere. Un prato è pieno di fiori di ogni genere, e concentrarsi solo ed esclusivamente su uno di questi, potrebbe diventare un problema a lungo andare. Ma non si possono trascurare piante del calibro di una bellissima orchidea.

Affascinanti e dalla forma maestosa, questi fiori arricchiscono ogni tipo di giardino da sempre. Molte persone non se ne privano proprio perché sono uno spettacolo per gli occhi, e sarebbe un problema se qualcuno provasse a farne a meno. Soprattutto se presentano delle radici secche e malconcie. Come si può salvare una orchidea in questo caso? Vediamo insieme il rimedio migliore per intervenire.

La cura di una pianta

Cerchiamo di capire come deve essere curata una pianta. Tanto per cominciare è necessario che ci sia una irrigazione costante, che sia in grado di annaffiare il fiore al momento del bisogno. Subito dopo non bisogna dimenticarsi della potatura, così da eliminare le parti che potrebbero bloccare la crescita della pianta.

Non può mancare sicuramente un controllo periodico per assicurarsi che non ci siano parassiti, in quanto potrebbero nutrirsi della pianta stessa. Ed infine una buona luce diretta, assieme alle dimensioni moderate del vaso, possono contribuire alla gestione corretta della pianta. In genere sono i consigli da tenere a mente per mantenere vivo un fiore.

Come occuparsi delle radici secche

Il discorso cambia quando si parla delle radici secche delle orchidee. Possono manifestarsi per diversi motivi e non sono semplici da identificare, in quanto hanno a che fare proprio con la gestione della pianta stessa. Di solito non sono troppi per fortuna, ma vanno corretti prima che la situazione peggiori. Ecco quali potrebbero essere le cause e come vanno risolte per curare le radici secche:

  • Cambia il vaso su cui è posta la pianta, in maniera tale che abbia più spazio e cresca
  • Elimina le radici malate partendo dalla base, così che non ricrescano
  • Lascia che l’orchidea si asciughi naturalmente, senza intervenire in maniera diretta
  • Tratta le radici nuove in modo accurato

Con questi consigli, che a conti fatti formano un metodo vero e proprio, riuscirete a curare perfettamente la vostra orchidea. Le radici secche saranno soltanto un lontano ricordo, e potrete finalmente stare tranquilli dopo un bel po’ di tempo. Anche perché l’orchidea è una pianta bella e che mozza il fiato, ragione per cui va tenuta nella maniera migliore che ci sia.

Avevate mai provato a seguire questi suggerimenti per curare la vostra pianta? Molte persone non ci pensano sfortunatamente, arrivando a commettere degli errori gravi talvolta difficili da riparare. Ma non sarà questo il caso per via dei consigli che vi abbiamo dato oggi: risolveranno ogni vostro problema senza ombra di dubbio.

Lascia un commento