Tutti i segreti per coltivare i peperoni in vaso o in giardino

I peperoni sono ortaggi sani e ricchi di vitamine e fibre ed è importante integrarli in una dieta sana ed equilibrata. Benchè sembri difficile, è possibile coltivarli facilmente anche a casa propria, se si dispone di un giardino, o, volendo, in vaso in un terrezzino con una buona esposizione alla luce del sole.

Gustare un ortaggi fresco, infatti, è tutt’altra cosa rispetto a comprarlo dal fruttivendolo o al mercato. Ciò che coltiviamo, ovviamente, è nettamente migliore rispetto a quello che acquistiamo, non tanto perchè magari è superiore qualitativamente ma quanto piuttosto perché è qualcosa che abbiamo prodotto con le nostre mani e quindi ha quel gusto in più.

Le basi della coltivazione dei peperoni

Il peperone, per crescere, ha bisogno di determinati elementi, come i giusti nutrienti nel terreno e una buona esposizione. Il terreno, in primis, è l’elemento base da considerare se vogliamo ottenere un buon raccolto; la crescita e la salute dei nostri peperoni, infatti, vengono determinate da quest’ultimo e quindi se non abbiamo un terreno ideale sin da subito saremo svantaggiati.

Il terreno migliore ha un pH compreso tra 6,0 e 6,8, dunque è sempre meglio verificare prima il tasso d’acidità. Definito questo valore, è sempre bene aggiungere alcuni elementri nutrizionali in più attraverso l’uso di fertilizzanti, come il compost o un altro tipo di concime. Anche il sole è importante ed è dunque il caso di selezionare un punto in cui sia presente per almeno 6-8 ore durante il giorno.

Cure e protezione da parassiti e malattie

Uno dei fattori fondamentali nella cura delle piante è l’irrigazione, che per alcune può essere minore mentre per altre maggiore. Nel caso dei peperoni, dobbiamo ricordarci di innaffiare regolarmente, ma senza esagerare, o si rischi di far marcire le radici. Possiamo innaffiare la mattina o il pomeriggio tardi, ma in ogni caso quando non batte troppo il sole e non fa troppo caldo. Bisogna poi evitare che le piante si ammalino a causa di:

  • Oidio
  • Peronospora
  • Afidi
  • Mosche bianche

Tra i parassiti a cui dobbiamo fare attenzione, sicuramente gli afidi e le mosche bianche sono tra i principali. Anche i piccoli ragnetti rossi che capita di vedere in giro per le campagne sono particolarmente pericolosi per la crescita dei nostri ortaggi. Dobbiamo sempre ricordarci di effettuare dei controlli regolari, in modo da poter contrastare eventuali invasioni sul nascere.

Anche le malattie devono essere costantemente monitorate, soprattutto quelle fungine come la peronospora o l’oidio. Una adeguata ventilazione e un controllo adeguato sull’umidità favoriranno la protezione dei nostri peperoni, quindi attenzione con l’acqua. Possiamo, nel caso servisse, effettuare dei trattamenti protettivi a base di solfato di rame e altri prodotti simili che non siano troppo aggressivi per la pianta.

Lascia un commento