Come creare un giardino sostenibile: ecco il metodo più efficace

La sostenibilità è qualcosa che dovrebbe indirizzarci verso un mondo migliore, in quanto fa leva su sostanze ed elementi che derivano dal riciclaggio e che proprio per questo motivo vanno a dare una seconda vita a qualcosa che altrimenti potrebbe cessare di esistere. Creare un angolo sostenibile ci darà quindi la possibilità di dar vita ad uno spazio tutto nostro che però sfrutta delle risorse e che riusciranno ad avere un impatto benefico sulle nostre vite e anche su quelle dell’ambiente circostante.

Una delle zone che potresti creare con il principio della sostenibilità è proprio il giardino, poiché si tratta di uno spazio personale che potrai arredare e creare come meglio preferisci, sfruttando però degli elementi di recupero che ti permetteranno comunque di fare una bellissima figura. Se sei interessato a portare a termine questo progetto, ecco quindi il metodo più efficace per realizzarlo.

Che cos’è un giardino sostenibile?

Hai mai sentito parlare di giardino sostenibile? In effetti possiamo sostituire questa parola con ecologico poiché parliamo di una zona verde nella quale verranno utilizzate strutture, elementi ed accessori che derivano dal riciclaggio e da tutti i processi di lavorazione che hanno come fine quello di offrire una seconda vita anche a quelle cose che, altrimenti, sarebbero state gettate via poiché considerate inutili.

Parliamo quindi di un principio che ci permetterà di arredare il nostro spazio verde eliminando consumi, sprechi e preferendo le sostanze naturali oppure quelle che vengono riciclate. Oggigiorno la scelta di questi giardini si sta diffondendo sempre più e tutti coloro che si sono convertiti all’ecologia hanno dichiarato di aver ottenuto dei benefici da questa scelta ponderata e consapevole.

Come si crea un giardino sostenibile?

Se hai deciso di creare un ambiente sostenibile, o meglio un giardino ecologico, ti possiamo dare dei suggerimenti che ti permetteranno di raggiungere il tuo scopo in maniera più rapida ed efficace. Si tratta di semplici accorgimenti che potrai adottare oppure no, ma che ti permetteranno di rendere questo progetto realtà in maniera molto più immediata. Ti consigliamo quindi di:

  • Utilizzare concimi naturali che derivano dalla cucina e non fertilizzanti chimici
  • Riduci al minimo l’utilizzo della plastica
  • Crea un contenitore che vado ad accogliere l’acqua piovana da poter utilizzare per irrigare le tue piante
  • Opta per strutture che possano resistere nel tempo

Il giardino che potrai realizzare potrà avere come fine quello di portare a termine un tipo di coltivazione oppure rappresentare un’esigenza solo sotto il profilo ornamentale. A prescindere da tutto questo però, ti consigliamo di utilizzare solo concimi naturali e non chimici e, soprattutto, di creare delle cisterne in grado di accogliere l’acqua piovana, in modo da poterle utilizzare per annaffiare le piante e non sprecare altre risorse idriche.

Se invece il tuo giardino sarà di carattere decorativo ti consigliamo di adottare delle strutture che possano durare nel tempo, come ad esempio la terracotta per i vasi e il legno per i complementi d’arredo. Così facendo ridurrai al minimo l’utilizzo della plastica che, oltre a danneggiarsi molto in fretta, richiede diverso tempo per degradarsi.

Lascia un commento