Hai guardato il tuo olivo e hai pensato: “ma quand’è il momento giusto per dargli una bella sfoltita?”. Beh, se ti stai facendo questa domanda hai trovato l’articolo giusto per te. Fai bene a chiederti quando è il momento giusto per tagliare l’ulivo visto che è una potatura sbagliata potrebbe compromettere l’intera salute della pianta.
Potare al momento giusto, infatti, serve a mantenere l’olivo in salute e, di conseguenza, ottenere delle olive più gustose. Uno degli errori che più ho smesso sì commettono è proprio quello di sbagliare il periodo in cui fare questa operazione. Ti è mai capitato? Cerchiamo di capire quand’è realmente il momento giusto.
Perché la potatura dell’olivo è così importante
Prima di capire quando dobbiamo andare a potare la nostra pianta, cerchiamo di capire perché è così importante farlo. Non si tratta solo di una questione estetica. Certo, avere un cespuglio disordinato non è una cosa bella da vedere, ma si tratta più che altro di una questione di produttività. Tagliare i rami giusti significa indirizzare l’energia della pianta verso i frutti e quindi verso una crescita più abbondante.
Inoltre, potare la pianta ci permette di lasciar passare più luce e più aria. Questo è fondamentale, infatti le olive amano il sole. Non da meno, eliminare i rami inutili vuol dire eliminare rami che assorbono energia che invece va indirizzata verso le olive e non dispersa. Insomma, un olivo ben potato è un olivo più felice.
I periodi migliori per potare l’ulivo
Una volta che sappiamo perché la potatura è così importante per la nostra pianta, dobbiamo capire quando potare l’olivo. Te lo dico subito, non c’è una risposta unica! Possiamo dire che non esiste un periodo solo ma dobbiamo valutare diverse cose. Principalmente, i periodi favorevoli sono due e ognuno con una funzione specifica:
- Tra gennaio e marzo
- In estate
La potatura dell’olivo si divide tra potatura secca, che sarebbe tra gennaio e marzo, e la potatura verde che sarebbe in estate. La prima è quel momento in cui andiamo a fare una potatura più decisa. Viene fatta dopo la raccolta le olive e dopo le gelate invernali, ma sempre prima della fioritura. L’obiettivo è eliminare i rami secchi e lasciare spazio ai nuovi germogli.
La cosiddetta potatura verde, invece, rappresenta un ritocchino più leggero. Si vanno ad eliminare i pollini, cioè i rametti inutili che crescono alla base del tronco, e i succhioni, cioè i rami troppo vigorosi che non producono più olive. Ora che sai quali sono i miei i periodi migliori per la potatura, potrai andare a colpo sicuro e avere un olivo sempre in salute!