Le fragole richiedono alcune cure e attenzioni particolari e piantarle in autonomia può spesso essere una vera sfida. Tuttavia, seguendo alcuni semplici trucchi e consigli è possibile avere un proprio giardino ricolmo di questi squisiti frutti color vermiglio in completa facilità. Ad esempio, una delle prime cose da fare è regolarsi attentamente con il terreno.
Il terreno perfetto per coltivare le fragole deve essere lavorato a lungo, in modo da drenare per bene l’acqua e permettere così alle radici di non essere completamente inzuppate e marcire. Un altro aspetto importante, sempre inerente al terreno, riguarda il pH che dovrebbe essere compreso tra 5,5 e 6,5.
La piantumazione delle fragole
Le fragole possono essere piantata sia in vaso che in terra; nel primo caso possiamo anche optare per una coltivazione in serra, o magari casalinga, con le dovute cure e precauzioni del caso, nel secondo, invece, dobbiamo assicurarci, come scritto precedentemente, di sistemare bene il terreno prima della piantumazione in modo da evitare eventuali problemi successivamente.
Quando a terra, in particolare, è imperativo lasciare lo spazio adeguato tra una pianta e l’altra, in modo da poterle poi consentire di crescere senza dover competere per le sostanze nutritive. Una buona distanza tra una pianta e l’altra è di circa 25-30 cm, mentre per quanto riguarda le file dobbiamo crearle ad una distanza di 40 cm l’una dall’altra.
Cura e manutenzione delle fragole
Una volta a terra, o in vaso, è importante prendersi costante cura delle piantine di fragola, soprattutto nei primi tempi, poichè si tratta di vegetali molto delicati. Il terreno, per esempio deve essere inumidito regolarmente ma non bisogna mai esagerare poichè altrimenti rischiamo di far marcire le radici a causa della troppa acqua.
- Pacciamatura
- Concimazione
- Potatura
- Controllo parassiti
La pacciamatura, ossia la copertura del terreno limitrofo alle piante con del materiale naturale come ghiaia, sabbia o corteccia di pino, è perfetta se si vuole limitare o annullare del tutto la crescita di malerbe nell’area a loro prossima. In questo modo si evita che le piante debbano entrare in competizione con esse per l’assorbimento di acqua e nutrienti.
Anche la concimazione è un aspetto importante, da non sottovalutare. Usare dei fertilizzanti appositi, ricchi di minerali essenziali, favorisce la crescita e migliora la salute delle piantine. Un attenta potatura, nelle fasi più avanzate e un controllo regolare e metodico, infine, ci permetterà di evitare malattie fungine o l’attacco di parassiti che potrebbero andare a comprometterne la salute.