Come combattere i parassiti delle rose: i rimedi naturali più efficaci

Le rose sono delle piante molto apprezzate che non possono mancare nel proprio giardino per dare colore e vivacità. Anche se sembrano facili da coltivare, bisogna fare attenzione e prenderci cura di questi fiori nel modo giusto, così da non farli morire o farle ammalare prima del tempo. Bisogna quindi fare attenzione ad alcune malattie.

È importante quindi fare attenzione e riconoscere i parassiti delle rose che potrebbero portare alla morte della pianta stessa. In questo caso bisogna intervenire quanto prima, così da non rischiare appunto di perdere la pianta, dato che dopo un po’, non si potrà più fare niente per le nostre rose. In questo articolo andremo a vedere come combattere i parassiti delle rose con dei rimedi naturali.

Quali sono i parassiti principali delle rose

I parassiti delle rose sono un vero e proprio problema che nessuno vorrebbe e che bisogna lavorarci nel migliore dei modi e soprattutto in fretta, in modo tale da eliminarli senza dover buttare la pianta. Tra i parassiti principali delle rose troviamo sicuramente gli afidi, ovvero dei piccoli animaletti che possono essere verdi, neri o marroni.

Essi sono pericolosi perché si vanno a nutrire della linfa delle rose e quindi vanno a causare malformazioni e ingiallimento della pianta stessa. Bisogna fare attenzione anche al ragnetto rosso, ovvero un acaro che va a causare l’ingiallimento delle foglie. Bisogna poi fare attenzione anche all’argide delle rose, ovvero dei bruchi che si vanno a nutrire principalmente delle foglie delle nostre rose.

Come combattere i parassiti delle rose

Per quanto riguarda gli afidi, si possono andare a schiacciare con le dita e poi rimuoverli con un getto d’acqua oppure si può spruzzare sulla pianta una soluzione con sapone e molle tipo potassio. Si possono andare ad introdurre anche animali che vanno a mangiare gli afidi, come ad esempio lì, coccinelle. Andiamo quindi a vedere invece come eliminare i ragnetti rossi:

  • si può spruzzare una soluzione a base di sapone e molle di potassio;
  • sì possono introdurre degli acari predatori.

Per quanto riguarda i bruchi che vanno a mangiare le foglie delle nostre piante è importante eliminarli dato che vanno ad intaccare la capacità di fotosintesi della nostra pianta. Questi bruchi possono essere rimossi a mano, ovviamente però se non sono troppi. Se invece l’infestazione già in uno stato più avanzato bisogna agire diversamente.

Ad esempio, si possono utilizzare dei prodotti a base di piretro o anche di Bacillus Thuringiensis, ovvero un microrganismo che viene assorbito dal bruco e poi va a sprigionare delle tossine al suo interno. Ecco quindi come eliminare questi parassiti dalle nostre rose e proteggerle ma è importante agire immediatamente.

Lascia un commento