Il melograno è una pianta che tanti hanno deciso di far crescere nel proprio orto o nel proprio giardino. D’altronde, coltivare il melograno potrebbe essere davvero una bella e buona idea. Oltre a rendere il giardino vivo e bello dal punto di vista estetico, il melograno è utile perché produce frutti molto buoni.
Tuttavia, per rendere al meglio, il melograno dovrebbe essere curato sotto diversi punti di vista. In particolare, si dovrebbe sempre valutare quando effettuare la giusta potatura del melograno. Potrebbero esserci particolari periodi per compiere quest’operazione fondamentale senza che la pianta ne risenta. Ma quali sono le cose da considerare? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Potare il melograno: ecco quando farlo
Come per altre piante o alberi, ci sono dei periodi specifici per potare il melograno. Ebbene, un primo consiglio che si dovrebbe seguire dovrebbe essere quello di procedere con la potatura dopo la raccolta dei frutti, appena prima del riposo vegetativo. Questo significa che tale pianta dovrebbe essere potata nel periodo che va da ottobre a novembre.
Tuttavia, c’è anche un altro periodo nel quale è fondamentale fare la potatura. Si parla della potatura verde quando questa viene effettuata nel periodo primaverile. Ma quando si dovrebbe fare in relazione al melograno? Ebbene, come consigliano i migliori giardinieri, la potatura andrebbe fatta proprio nei primi mesi della primavera.
Come procedere con la potatura?
A questo punto, qualcuno potrebbe chiedersi cosa bisogna fare per procedere con la potatura del melograno. Ebbene, ci sono diverse cose che si dovrebbero ricordare. In primo luogo, si dovrebbero sempre scegliere gli strumenti giusti. Proprio così, per effettuare la potatura del melograno si potrebbero usare strumenti efficaci per tali operazioni come:
- Occhiali;
- Forbici;
- Troncarmi o segacci.
È importante usare occhiali o altri dispositivi per la protezione personale così da non infortunarsi quando si procede con la potatura di questa pianta. Ma come procedere con la potatura una volta individuati gli strumenti giusti? Ebbene, si dovrebbe fare una potatura generale durante l’autunno. Questo significa pulire la pianta, eliminando polloni alla base, rami secchi e danneggiati o succhioni vigorosi.
Che dire invece della potatura verde, vale a dire quella che dovrebbe essere effettuata in primavera? In questo caso di dovrebbe avere il controllo della chioma, facendo una pulizia superficiale, cercando di garantire una buona crescita ai melograni giovani. Infine, si dovrebbe ricordare che anche nei mesi estivi si dovrebbe fare una piccola potatura, concentrandosi sempre sulla chioma.