Le foglie delle piante possono diventare gialle dall’oggi al domani, e per diversi motivi, e dunque risulta molto importante capire subito la causa di tale malessere. Una di esse, e probabilmente anche una delle più comuni (se non la più comune in assoluto), riguarda una scorretta irrigazione, ossia troppa acqua o troppo poca.
Altra causa molto comune riguarda la mancanza di nutrienti. Spesso, infatti, la gente pensa che l’unica cosa essenziale da fare quando ci si prende cura di una pianta sia irrigare, ma non è così. Come noi umani, anche le piante hanno dei bisogni nutrizionali e questi riguardano degli elementi specifici come sodio, potassio, calcio o magnesio.
Fattori ambientali e stress
L’ambiente gioca un ruolo cruciale per quanto riguarda la salute delle piante e dunque bisogna prestarvi molta attenzione. Un’esposizione prolungata ai raggi solari o, al contrario, una scarsa esposizione alla luce, possono far si che la pianta si ammali, per un motivo o per l’altro. Dunque diventa importante sapere cosa fare per ogni singola pianta, poichè ognuna ha bisogno di un tasso specifico di illuminazione.
Anche il trapianto può essere una causa di stress e tale stress, poi, si ripercuote sulla salute della pianta, contribuendo a fare ingiallire le foglie. Quando spostate da un vaso ad un altro, magari in terra, le radici possono subire diversi danni e questo fa soffrire la pianta oggetto del trapianto, contribuendo all’accrescimento dello stress, quindi attenzione.
Malattie e parassiti
Come se non bastasse tutto quello che abbiamo elencato fin’ora, anche alcuni parassiti possono essere causa di sofferenza e stress per le piante, nonchè alcune malattie, proprio come avviene per noi. Tali infezioni si sviluppano in ambienti umidi e poco arieggiati quindi stase sempre attenti che le stanze in cui si trovino le vostre pianete ricevano un ricambio d’aria un paio d’ore ogni giorno.
- Muffa grigia
- Peronospora
- Afidi
- Cocciniglie
Muffa grigia e peronospora sono due malattie fungine tra le più comuni. Proliferano enormemente soprattutto negli ambienti molto umidi, come accennatto prima e dunque possiamo contrastarle con una corretta aerazione e un buon controllo dell’umidita. In alternativa, poi, esistono dei trattamenti che possiamo applicare direttamente sulle foglie per consentire alla pianta di guarire più in fretta.
ùAfidi e cocciniglie, invece, rientrano tra i parassiti più comuni che possiamo trovare all’interno del mondo vegetale. Si nutrono della linfa presente all’interno delle piante e questo fa si che gli vengano tolti nutrienti essenziali per la loro crescita e buona salute. Ricordate sempre di monitorare le vostre piante e iniziare subito dei trattamenti adeguati al primo segnale di pericolo.