Sono tante le piante piuttosto semplici da propagare, quindi da moltiplicare utilizzando il metodo della talea che è quanto di più simile, per certi versi alla clonazione, di una pianta già cresciuta, e ci permette di non iniziare la coltivazione di una nuova specie da zero quindi attraverso la germogliazione di base. Le piante da propagare con questo metodo sono molte, ne abbiamo scelte alcune molto semplici.
Diverse piante, sia da fiore, ma anche ornamentali e da frutto possono essere propagate e moltiplicate in modo teoricamente infinito con la talea, che però richiede alcune condizioni specifiche. Al tempo stesso può essere un metodo molto rapido e sicuro per ottenere una pianta sostanzialmente a costo zero, decisamente simile a quella “madre”.
Come fare la talea
Molto spesso si inizia con le talee di piante aromatiche, ad esempio il rosmarino che richiede davvero poche cure, anche se è bene scegliere i rami giusti ed il momento adatto, per quella che è una pianta comunque resistente e molto aromatica, utilizzata non a caso, da sempre in cucina. Il periodo ideale per prelevare la talea di rosmarino l’autunno o l’inizio della primavera.
Nella fase più calda infatti la pianta “originale” potrebbe soffrire. Per ll resto basta munirsi di un paio di forbici da giardino ben affilate o cesoie, meglio scegliere un ramo che non abbia legnificato e che sia ancora verde a sufficienza, poi fare un taglio netto, possibilmente e leggermente in diagonale, deve essere almeno lungo una decina di cm.
Passi da seguire
Vanno sempre eliminate le foglie nella base, almeno per metà della lunghezza, perchè è la zona inferiore che andrà interrata e quindi servirà a germogliare. Allo stesso modo conviene spuntare ancora un po’ la parte in basso sempre tenendo un verso in diagonale, e conviene anche cimare di 1-2 la parte superiore così da incentivare la crescita.
- Per il rosmarino ma anche per altre specie conviene utilizzare un terriccio equilibrato, se vogliamo leggermente concimato e dotato di una buona capacità drenante
Il ramo selezionato va interrato per almeno 4 o 5 cm di profondità, compattando bene l’area intorno al rametto, ed innaffiare con una buona abbondanza nei primi giorni, ma solo il terriccio (la pianta potrebbe marcire se la bagnamo).
Anche la Sanseveria è molto adatta alla propagazione per talea, basta seguire gli stessi procedimenti e scegliere un terriccio misto a torba / sabbia.
Piante come il basilico o la menta possono essere anche indifferentemente riprodotte addirittura in acqua, scegliendo un bicchiere o un vaso di piccole dimnensioni, avendo cura di cambiare regolarmente l’acqua con quella fresca. L’acqua ci permetterà di osservare in tempo reale la crescita e lo sviluppo di radici, quando queste saranno abbastanza grandi potremo spostarla in un vaso di terra.