Il giardino è un luogo magico dove vivere momenti di relax e divertimento sia da soli che in compagnia di famiglia e amici. Ma è anche uno spazio aperto da arredare in modo funzionale e artistico. Per riuscirci e ottenere un effetto gradevole mettendo in risalto piante, statue, laghetti o angoli particolari. Ma come riuscirci in modo economico e ad effetto?
Ci sono strategie che gli esperti di giardinaggio e design utilizzano per ottenere effetti speciali. Non serve spendere cifre importanti o rischiare di ricevere bollette esorbitanti, puoi ottenere un effetto architettonico e fiabesco con molto meno. Basta seguire i cinque consigli strategici per avere un giardino da vivere anche nelle ore serali in ogni stagione.
Come illuminare gli spazi esterni per renderli speciali
L’illuminazione strategica del cortile o giardino, permette di renderlo più sicuro. Ma se le luci sono disposte in modo particolare, lo spazio esterno diventa un luogo in cui accogliere amici, intrattenere gli ospiti o semplicemente passare del tempo con la propria famiglia. Leggere un libro su una sdraio o su un’amaca con morbidi cuscini o godersi la frescura serale, è un piacere se il giardino è ben strutturato.
Design e arredamento da esterno, sono importanti, la disposizione delle piante e dei viali diventano fondamentali. Ma attenzione a non trascurare l’illuminazione, non mettere luci in modo casuale, fai attenzione a ogni dettaglio. Faretti, lampade solari, torce, candele, ogni fonte di luce deve essere posizionata in modo corretto per evidenziare i punti di forza del tuo giardino.
I 5 consigli per creare la giusta atmosfera nel tuo giardino
Se ti piace curare le piante e realizzare viali in pietra o altro materiale, ponticelli in legno sopra laghetti con i pesci o angoli fioriti, vuol dire che ami vivere all’aperto. Ma il giardino non si vive solo di giorno, con la giusta illuminazione diventa speciale la sera. Ecco i cinque modi utili e strategici per creare un’atmosfera particolare e magica nel tuo giardino.
- Posizione lampade da terra a LED per evidenziare i viali, puoi interrarli nel prato o farli sporgere in altezza.
- Utilizza luci da parete o fari per illuminare zone particolarmente buie puntando il raggio luminoso in quella direzione.
- Lanterne decorate in legno o ferro battuto, un’illuminazione soft elettrica, solare o con candele.
- Luci a forma di palla nascoste nei fiori interrati o nei vasi, per creare un effetto particolarmente decorativo.
- Luci a filo o natalizie da appendere tra alberi o altri supporti, perfette per creare un’atmosfera festosa durante un’aperitivo tra amici.
Le cinque idee che abbiamo suggerito in questo articolo sono solo uno spunto da cui iniziare per poi rendere il tuo spazio esterno personale. Se hai un laghetto con i pesci, puoi aggiungere dei faretti appositi da sistemare sott’acqua. Per le piante strutturate e alte, scegli faretti che le illuminano dal basso verso l’alto per evidenziarle.
Prendi in considerazione anche le luci ad energia solare, un’ottima scelta per risparmiare sulla corrente elettrica. Ce ne sono di ogni genere, forma e colore. Alcune di queste sono decorative altre classiche, puoi rendere il tuo giardino uno spazio naturale che rappresenta la tua personalità. Oppure puoi scegliere di cambiare spesso le luci per renderlo sempre diverso.