Quando seminare le patate: ecco cosa devi sapere

Le patate, come possiamo immaginare sono uno degli ortaggi più utilizzati in cucina e sono anche molto coltivavate. Per iniziare la coltivazione, la fase principale è ovviamente quella di semina, in cui si vanno a porre i tuberi nel terreno. Infatti, in questo caso si vanno a piantare direttamente i tuberi nella terra, ciò significa che non si può parlare esattamente di semina ma si tratta in realtà di moltiplicazione per talea.

C’è però da dire che la pianta di patate può arrivare anche a fioritura e si possono quindi produrre anche i semi veri e propri che si trovano in piccole bacche tonde, verso la fine della coltivazione. In realtà però i semi non sono molto utilizzati, dato che per comodità si vanno ad utilizzare direttamente i tubuli.

Qual è il momento migliore per andare a seminare le patate

Il momento della semina è quindi fondamentale per la pianta stessa, dato che appunto, bisogna scegliere il periodo giusto e bisogna considerare anche le temperature. In gran parte dell’Italia, la semina delle patate avviene a metà marzo ma ovviamente si deve anche considerare la varietà che si tende a seminare, infatti esistono quelle a ciclo culturale più tardi tardivo o quello più precoce.

In ogni caso, bisogna anche considerare le temperature del luogo, infatti esse devono superare i 10 °C, è ideale un clima compreso tra i 12° e i 20° dato che anche il caldo eccessivo non è consigliato per la semina. Nelle zone più calde, oltre alla semina classica, si può praticare anche una semina autunnale, tra settembre e ottobre.

Fase lunare adatta per la semina delle patate

Molti agricoltori, tendono ad influenzarsi molto dalle fasi lunari, infatti pensano che la luna abbia un influsso sulle attività agricole e quindi ci sono determinati periodi per la semina che appunto viene determinato dal calendario lunare.ma secondo le fasi lunari quando bisogna andare a seminare le patate? Ecco quando bisogna farlo:

  • è tradizione con la luna calante

Durante la fase crescente, le linfe sono stimolate ad andare verso la parte aerea mentre durante la fase calante si va a favorire la parte sotterranea andando quindi a dirottare le energie. Le patate quindi sono tubuli e vengono raccolte dal sottosuolo e quindi appunto, conviene andare a piantarli durante la luna calante.

In ogni caso, i tuberi devono essere messi a 10 cm di profondità e le file vanno distanziate tra loro di 80 cm mentre lungo la fila devono avere una distanza di circa 25 cm l’una dall’altra. Ciò vi permetterà di passare tra le file e lasciare anche alla pianta abbastanza spazio per avere la luce sufficiente per crescere.

Lascia un commento