Avere un bel giardino non è cosa da tutti. E non si tratta solamente di scegliere le nostre piante preferite o i fiori più belli. Tutto parte dalla base, ovvero il terreno. Troppo spesso sottovalutiamo l’importanza di una corretta preparazione del suolo prima di piantare qualsiasi cosa. Infatti, se il suolo non è ben lavorato, arieggiato e ricco di nutrienti, anche le piante che andremo a seminare faranno fatica a crescere.
Dunque, prima di armarci di rastrelli e semi, dovremmo capire bene quali sono i passaggi fondamentali per preparare al meglio il nostro giardino ed evitare gli errori più comuni. Solo così garantiremo alle nostre piante il migliore inizio possibile. Non ti preoccupare, non si tratta di molte regole ma di quattro semplici trucchi.
I primi passi per un giardino rigoglioso
Come dicevamo, prima di piantare qualsiasi cosa dobbiamo fare un grosso respiro. La prima cosa da fare è rimuovere tutti gli ostacoli che potrebbero compromettere la crescita delle radici delle nostre piante. Erbacce, arbusti secchi, pietre e detriti devono essere eliminati per consentire al terreno di respirare e all’acqua di essere assorbita correttamente.
Inizia a strappare manualmente le erbacce e utilizza attrezzi specifici se hai a che fare con piante infestanti con tanto di radici. Se ci sono dei sassi, rastrella bene della superficie e non dimenticare di livellare il suolo sempre con un rastrello o una pala. Elimina tutte le buche ed eventuali rialzi. Puoi iniziare questa pulizia in qualsiasi periodo dell’anno ma la primavera e l’autunno sarebbero i momenti perfetti per via del clima mite.
Gli altri passi per preparare il tuo giardino
Una volta eliminati tutti gli ostacoli, quello che dobbiamo fare è rendere il terreno più soffice e arieggiato. Con l’aiuto di una vanga vai a smuovere il terreno fino ad almeno 20 cm di profondità. Mescoliamo al terreno della sabbia o della ghiaia per favorire il drenaggio. Dopo aver fatto questo, passiamo alla concimazione, infatti, un terreno fertile è la chiave per il tuo giardino sano. Fai in questo modo:
- Aggiungi compost o letame maturo
- Utilizza concimi specifici
- Mischia bene il fertilizzante con l’aiuto di una vanga
Dopo aver concimato, passa alla pianificazione dell’irrigazione. L’ideale sarebbe un sistema di irrigazione a goccia per evitare sprechi d’acqua. Evita poi di inondare il terreno ma annaffiarlo poco a poco. Innaffia il terreno nelle ore più fresche della giornata come la mattina presto o la sera, così da evitare l’evaporazione dell’acqua.
Ovviamente, nei periodi più caldi puoi irrigare più frequentemente mentre in autunno e in inverno puoi ridurre la frequenza. Questi passi sono dunque ideali per preparare il terreno: pulizia, lavorazione, concimazione e irrigazione. Una volta aver fatto tutto questo, il tuo suolo è pronto per accogliere un bel giardino che non farà fatica a svilupparsi!