Quali alberi potare tra Gennaio e Febbraio: ecco la lista ufficiale

Per effettuare una corretta cimatura, non è sufficiente un taglio preciso e una tecnica appropriata, ma occorrono anche altri aspetti da valutare prima di procedere alla potatura di una specifica pianta. In primo luogo, è necessario chiarire che il lasso di tempo per la potatura cambia in base alle peculiarità della pianta stessa e quindi ognuna di esse deve essere trattata nel momento opportuno.

Difatti, non tutte le piante devono essere potate nello stesso modo né nel medesimo periodo, in quanto ciò dipende molto sia dalle caratteristiche della pianta ma anche dal clima presente. In questo articolo esamineremo quali alberi potare tra gennaio e febbraio, in modo da non arrecare eccessivo danno alla pianta.

Perché è essenziale potare?

La potatura è certamente un’operazione molto importante soprattutto per la salute della pianta. Infatti essa serve proprio per mantenere sana la pianta stessa ma anche per conferirle una forma adeguata. In generale però, la potatura è comunque un’operazione che affatica la pianta e dobbiamo fare in modo di non esagerare troppo per non pregiudicarla.

Inoltre, tale operazione serve anche per eliminare i rami secchi e rovinati, andando quindi a incentivare la crescita e a favorire lo sviluppo di altri rami, andando quindi a migliorare anche la fruttificazione, visto che le energie dell’albero si concentreranno dove più necessario. Analizziamo quindi quali sono gli alberi che si devono potare tra gennaio e febbraio.

Quali alberi potare tra gennaio e febbraio

Come stavamo dicendo, non tutti gli alberi devono essere potati nello stesso periodo, infatti alcuni devono essere trattati tra gennaio e febbraio mentre per altri si deve attendere ancora un po’. La potatura invernale è comunque basilare perché si va a intervenire su alberi in fase di riposo vegetativo. Vediamo quindi quali alberi potare:

  • alberi da frutto a granelli;
  • alberi da frutto con nocciolo;
  • ulivo;
  • alberi decorativi;
  • vite.

Tra gli alberi da frutto a granelli che possiamo trattare tra gennaio e febbraio troviamo ad esempio il melo, il pero e il cotogno mentre quelli da frutto con nocciolo sono ad esempio l’albicocco, il ciliegio e il pesco. Per concludere tra gli alberi decorativi troviamo l’acero, la betulla e il tiglio.

Naturalmente, questa potatura dipende molto anche dal clima del paese in cui ci troviamo dato che è fondamentale non andare a tagliare quando fa troppo freddo, visto che le gelate possono andare a danneggiare l’albero stesso, il quale non è in grado di rimarginare la lesione in tempo. Ecco quindi quali alberi potare tra gennaio e febbraio.

Lascia un commento