Attenzione ai parassiti delle rose: ecco come riconoscerli

Avere cura delle proprie rose non è sempre agevole a causa dei minuscoli insetti e parassiti che spesso si insediano al loro interno e che sfuggono alla nostra vista. Questa splendida pianta, infatti, può subire veri e propri assalti da parte di bestiole che tendono a nutrirsene e a danneggiarla fino a farla ammalare e, di conseguenza, a perire.

Individuarli ci aiuterà certamente a comprendere quando la nostra pianta necessita di attenzione e quindi la ragione per cui sta avvizzendo o addirittura si è ammalata. Sono svariati i parassiti e gli insetti che si insediano e si alimentano delle nostre rose, ma come poterli riconoscere? Ecco quali sono i più comuni e come allontanarli in modo definitivo.

Parassiti delle rose: Quali sono e come individuarli

I primi che dobbiamo conoscere sono gli afidi delle rose, ovvero dei piccoli insetti di colore verde, nero o marrone che si cibano della linfa delle rose fino a deteriorarle, ingiallendo le foglie. Riconoscerli è molto semplice e possono essere eliminati con le dita oppure allontanati con dei getti d’acqua. Se si dimostrano più resistenti, optiamo per una soluzione di sapone molle di potassio.

Un altro insetto molesto è il ragnetto rosso, ovvero un acaro che danneggia le foglie e che può essere identificato per via della sua formazione di piccole ragnatele. Per eliminarlo, andiamo a spruzzare una soluzione creata con del sapone molle di potassio, evitando così di impiegare delle soluzioni chimiche. Di seguito vediamo gli altri insetti da evitare e come prendersene cura.

Le rose e i loro parassiti: Come occuparsene

Un altro insetto a cui dobbiamo prestare attenzione è l’oziorrinco, ovvero un coleottero molto pericoloso per le nostre rose. Esso, infatti, si nutre dei tessuti verdi delle nostre piante, riproducendosi con le proprie larve e andando anche a nutrirsi in profondità anche delle radici. Per individuarli, facciamo attenzione alle foglie che possono presentare dei piccoli fori regolari. Per curare la nostra pianta da questo problema possiamo:

  • Evitare di coltivare le nostre rose nello stesso luogo per diversi anni consecutivamente.
  • Coltivare vicino ad esse delle piante che allontanano i parassiti, come ad esempio le cipolle, l’aglio e la calendula.

Per evitare che i piccoli insetti vadano a rovinare le nostre rose è importante che queste ultime vengano potate regolarmente, eliminando i rami secchi oppure malati. Acquistiamo sempre del terriccio di ottima qualità, ovvero ben drenante e ricco di sostanze nutritive che possano garantirgli tutto ciò che gli serve per crescere forti e rigogliose.

Quando parliamo invece di rose in vaso è importante fare attenzione ai possibili accumuli d’acqua che vanno ad attirare gran parte degli insetti menzionati e che disperdono tutti i nutrienti presenti nel terriccio. Questi piccoli accorgimenti ci serviranno per far sì che le nostre rose crescano forti, ma soprattutto senza i fastidiosi e classici insetti che potrebbero farle ammalare fino a farle avvizzire e, di conseguenza, farle morire.

Lascia un commento