Pulire il WC non è l’azione più divertente tra le faccende domestiche ma resta una reale necessità, essendo la toilette una vera e propria area fondamentale per ogni abitazione, per ovvi motivi. Anche se il WC viene costantemente utilizzato, possono presentarsi tipologie di sporco molto definite come il nero che si presenta sul fondo del WC.
Quale è la causa di questo particolare sporco? Generalmente è un mix di condizioni, detergenti non adatti e troppo diversificati, una pulizia non sufficientemente frequente, ma anche ad esempio acqua troppo “dura” ossia naturalmente troppo ricca di elementi come il calcare. E’ possibile eliminare il fondo del WC con facilità, anche in modo preventivo.
Pulizia del WC
Infatti il WC è naturalmente portato ad essere un contesto particolarmente legato alla sporcizia, per questo bisogna pulirlo in maniera superficiale piuttosto spesso, ma anche con i prodotti giusti. La tradizionale parte scura, che può essere nera ma anche bruna e quindi marrone può essere eliminata in pochi passaggi con i prodotti giusti.
Generalmente si fa ricorso a sostanze dalla caratteristica acida, importante proteggere sempre adeguatamente mani con guanti ma anche il volto con mascherina e possibilmente degli occhiali protettivi. E’ naturalmente questo dovuto all’elevata presenza batterica ma anche dall’azione dei detergenti, possiamo utilizzare anche prodotti che abbiamo in casa, per iniziare, e non solo.
Cose da fare e cose da non fare
Il succo di limone concentrato in particolare, che presenta una quantità importante di acido citrico è molto efficace per questo tipo di sporco, subito dopo c’è l’aceto di vino bianco. Entrambe queste soluzioni però non vanno utilizzate insieme, in quanto la loro efficacia sarebbe ridotta, e molto, se combinate. Anche l’uso di bicarbonato ed aceto, da lasciare agire, è una buona soluzione.
- Conviene pulire quando il WC non viene impiegato ad esempio durante la notte, inserendo il prodotto scelto nel WC ed aspettando almeno 1 o 2 ore
- Dopodichè utilizzare una spazzola ed un po’ di energia direttamente sulle parti oramai scurite
E’ una buona idea quindi adempiere a questa operazione in particolare come misura preventiva una abitudine nell’impiegare prodotti non troppo diversificati. Possiamo utilizzare della candeggina senza particolari problemi, sempre in contesti ben areati e con le protezioni che abbiamo accennato, oppure l’acido citrico in forma pura anche in questo caso arieggiando a dovere.
Ogni forma di macchia, anche molto scura può essere eliminata anche in più “passate”, ricordando di far agire sempre una soluzione applicata. Sconsigliato l’uso costante dell’acido muriatico che nel corso del tempo può anche rovinare le ceramiche e le condutture, oltre che per i nostri polmoni (questa soluzione va utilizzata solo in caso di scarichi otturati).